Chiedi un consulto e verifica se nel tuo caso è possibile un percorso di Teleassistenza.
La psiconcologia è una disciplina della psicologia che si occupa degli aspetti psicologici dei pazienti con malattie oncologiche e dei loro familiari. Il momento della diagnosi definisce nella vita del paziente e dei suoi familiari un evento traumatico che va a definire un “prima” e un “dopo”, investendo non solo la sfera biologica ma anche quella psicologica e sociale. Lo psico-oncologo accompagna il paziente e la sua famiglia in tutte le fasi della malattia: dalla diagnosi al processo terapeutico.
essa è orientata a migliorare la qualità della comunicazione ad alto contenuto emotivo con il paziente e la sua famiglia ed è finalizzata a elaborare l’impatto emotivo suscitato dalla convivenza con la sofferenza e il lutto dei pazienti.
Compila il form che trovi nella pagina o registrati al sito per richiedere il tuo primo incontro di valutazione o clicca “Scopri di più” per maggiori informazioni.
Accedi ora per richiedere la tua visita o chiedi maggiori informazioni compilando il form
Colloqui mirati all’individuazione di eventuali difficoltà o psicopatologie del paziente oncologico.
Colloqui individuali con i pazienti oncologici in uno spazio accogliente e non giudicante in cui si lavora insieme sull’elaborazione del trauma dovuto alla diagnosi. Si mirerà anche alla riduzione sintomi psicologici attraverso l’individuazione di emozioni negative, la ristrutturazione di pensieri disfunzionali, il problem-solving, le tecniche di rilassamento e la modifica dei comportamenti a rischio che determinerebbero un peggioramento delle condizioni psicofisiche.
Colloqui individuali con i bambini e gli adolescenti che hanno ricevuto una diagnosi oncologica. Il percorso di supporto psicologico sarà orientato all’elaborazione dei vissuti emotivi legati alla diagnosi, alla riduzione dei sintomi psicologici e all’acquisizione di strategie di gestione del dolore attraverso il rilassamento e la distrazione. Verrà utilizzato il gioco terapeutico per i bambini.
Colloqui di supporto psicologico che mirano a sostenere e accogliere i vissuti emotivi e le paure dei familiari del paziente oncologico durante tutto il percorso clinico.
Gruppi di auto-mutuo-aiuto condotti da uno psicologo rivolti ai pazienti oncologici, ai familiari e al personali sanitario. Durante gli incontri, i partecipanti saranno invitati a condivisione i propri vissuti emotivi, le strategie di problem solving per risolvere le difficoltà pratiche, emotive e interpersonali legate al tumore.
Incontri di gruppi mirati a far acquisire al paziente oncologico tecniche di gestione del dolore non farmacologiche.
Incontri di psicoeducazione e di supervisione per i sanitari coinvolti nella gestione del paziente oncologico.
Le attività in teleassistenza potranno essere svolte attraverso l’accesso diretto a www.clinicatelematica.it.